
Borghi
Le Cinque Terre sono soprattutto i cinque piccoli borghi (più alcune frazioni posizionate più in alto, nell'entroterra) che, grazie alla loro posizione sul mare e alle casette di mille colori, faranno da pittoresco ed affascinante sfondo alla vostra vacanza. Il nome “Cinque Terre” ha un’origine antica. Un tempo i 5 borghi (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore) erano raggiungibili solo via mare o tramite tortuosi sentieri. L’isolamento di questi borghi li rendeva realtà distaccate dalle altre: delle “terre”, appunto, lontane da tutto e tutti. Proprio per la loro storia antica le Cinque Terre non sono solo natura, sole e spiagge. I borghi racchiudono tanti luoghi da visitare, come i santuari mariani, i resti dei castelli e delle fortificazioni murate eretti per contrastare la minaccia saracena e le chiese nel tipico stile gotico-ligure che le contraddistingue.
Attorno ai paesi si possono invece osservare e visitare i vigneti, gli uliveti e le limonaie che, anche se sempre più abbandonate, rappresentano l'attività tradizionale di questi luoghi.

Riomaggiore
Il borgo di Riomaggiore sorge tra due scogliere che scendono ripide verso il mare. E’ davvero suggestivo passeggiare tra le caratteristiche stradine di questa cittadina, dove luci e ombre creano degli effetti molto particolari. Un aneddoto sulle case di Riomaggiore: molte di loro hanno un doppio ingresso, uno che si affaccia sul vicolo principale e uno sul retro. Sono state costruite in questo modo per consentire una rapida via di fuga in caso di incursioni Saracene! A Riomaggiore potrete visitare le rovine dell'antico castello, fermarvi in uno dei numerosi bar e ristoranti o fare un bagno alla ruvida spiaggia. Una passeggiata di 40 minuti vi porterà al santuario di Nostra Signora di Montenero, dal quale potrete godere di una vista mozzafiato sul paese e sul mare.
Monterosso
Monterosso al Mare è famosa per essere la terra nella quale Eugenio Montale trascorreva l’estate, decantando poi i paesaggi nei suoi versi. Il paese è diviso nel borgo antico ed uno più recente. Le due parti sono separate da un grande scoglio ma unite da una galleria che lo attraversa. Potrete quindi scegliere se visitare il centro storico (visitando la torre medievale, il castello a strapiombo sul mare e la chiesa di San Giovanni Battista) o se rilassarvi nella grande spiaggia sabbiosa (l'unica della zona!), situata al di là dello scoglio.


Manarola
Manarola è situata su un promontorio e si sviluppa nella gola che scende verso il mare. Il borgo ha origini molto antiche. Nella parte inferiore della cittadina si può ancora ammirare il vecchio mulino o frantoio utilizzato nell’antichità, mentre, nella parte alta della città, si erige la chiesa di San Lorenzo (1338), costituita da tre bellissime navate e da interni barocchi. Ovviamente coloro che amano il mare e vogliono godere appieno delle bellezze del borgo non resteranno delusi: scendendo verso la spiaggia si potranno non solo fare bagni stupendi, ma anche ammirare paesaggi mozzafiato.
Corniglia
Corniglia è il borgo più piccolo delle Cinque Terre ed è anche l’unico che è quasi completamente inaccessibile dal mare. Per salire in paese è infatti necessario percorrere una lunga scalinata, detta Lardarina, costituita da 33 rampe con 382 gradini, oppure la strada che lo collega alla stazione ferroviaria.
Il borgo è composto da piccoli vicoli e anguste stradine ricavate nella roccia e da una bellissima spiaggia di ciottoli, detta “Spiaggione”, caratterizzata da un mare trasparente e cristallino.


Vernazza
Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Vernazza conserva intatto il suo patrimonio artistico e culturale.
Il nostro consiglio è di giungere in questa cittadina via mare, così da vedere subito il porticciolo che, sin dai tempi delle Repubbliche Marinare, fornisce un sicuro approdo alle navi qui dirette. Una volta attraccati potrete visitare la chiesa di Santa Margherita di Antiochia, la torre di avvistamento del XI secolo, il castello dei Doria, la torre del Convento dei Padri Riformati di San Francesco e il Belforte. Il principale punto di interesse è il meraviglioso santuario di Nostra Signora di Reggio. Per raggiungerlo è necessario percorrere una strada piuttosto impervia ma piena di verde...vi possiamo assicurare che la fatica sarà ripagata!